
ORTICA#4 - NICO NOTE
NicoNote (It/A) è l’alias artistico creato nel 1996 da Nicoletta Magalotti (1962) performer, autrice e artista trasversale nota per la sua vocalità che si muove liquida tra i generi e i formati. NicoNote agisce nei territori di musica,…

Intervista Alessandra Eramo. A cura di Diana Lola Posani.
Prima di tutto ci faresti un’introduzione del tuo lavoro?
Prima di tutto ci faresti un’introduzione del tuo lavoro? Sono un’artista che lavora principalmente con la voce e il suono. Creo performance e installazioni, spesso utilizzo…

Tempo e suono. Intervista a Perry Frank.
In un momento in cui l’arte si interroga sulle crono/politiche e in cui la nostra percezione del reale post-pandemico, dentro e fuori gli schermi, fatica a trovare un baricentro, la musica ambient può venire in nostro soccorso.
Le composizioni…

ORTICA #3 - DIANA LOLA POSANI
Studiosa della voce e performer, facilitatrice di Deep Listening e curatrice indipendente, Diana Lola Posani è la fondatrice di AKRIDA, un festival nomade di sound art che ha visto la sua prima edizione a Milano lo scorso anno con artiste…

ORTICA #2 - JOËLLE LEANDRE
Pensate come sarebbe iniziare a fare qualcosa senza nessun esempio.Difficile vero? Come aprire una nuova rotta o scalare una montagna.A volte è proprio vedendo qualcuno come noi che pensiamo “ma allora si può fare!Anch’io potrei provare…

ORTICA #1. Caramelle al sapore di morte, il suono nel cinema di Fassbinder nel libro di Maria Mirani
È appena uscito e si intitola Rainer Werner Fassbinder. Una luce dal di dentro ed è uno dei “fotogrammi”dell’interessante collana che la casa editrice Bietti (Milano) ha dedicato al rapporto tra suono e cinema.È un libro acutissimo…