COLOPHONIA ROOM
Krishnamurti, It – Simon Whetham (Bristol, UK).
|Testo: Giulia DeVal|
COLOPHONIA ROOM
Krishnamurti, It – Simon Whetham (Bristol, UK).
|Testo: Giulia DeVal|
Oggi parliamo del tour del progetto Krishnamurti (Giovanni Lami e Lorenzo Abattoir) con un ospite da Bristol, Simon Whetham. Il tour ha già toccato Bologna (Narkissos Contemporary Art Gallery) e Marghera (Argo16) e proseguirà con un solo di Whetham il 10 aprile a Torino (Folk) e di nuovo con Krishnamurti l’11 a Milano (Macao).
Colophonia Room è però il festival di Acqui Terme (AL) in cui il trio farà tappa il 7 aprile per un evento speciale che vedrà i dispositivi elettroacustici dei tre musicisti reagire con l’ambiente dell’Abbazia di Santa Maria.
Oggi non più adibita al culto, la chiesa si erge sui resti di quella antica, paleocristiana; l’intero complesso fu residenza di Guido d’Acquesana che ne fece un convento per monache benedettine. Nel corso dei secoli la struttura venne poi ampliata fino a raggiungere la configurazione attuale con il porticato e la loggia cinquecenteschi, fu utilizzata come scuola, ospedale militare, polo universitario e infine luogo dedicato alla musica con eventi di classica.
Dal 2017 l’Abbazia inizia a ospitare sonorità elettroniche grazie Colophonia Room, la stanza della linfa, rassegna che vuole dare spazio alla ricerca e ai nuovi linguaggi su generi di avanguardia, industrial e noise.
È proprio grazie a questa rassegna così singolare, in un ambiente così suggestivo che ascolteremo Krishnamurti, progetto basato sull’uso della shruti box (strumento tradizionale indiano) sul quale i due sound artist Giovanni Lami (fondatore di MU insieme a Glauco Salvo ed Enrico Malatesta) e Lorenzo Abattoir (fondatore di Mare di Dirac) hanno eseguito uno studio sonoro individuale unendo poi le rispettive conoscenze in una collaborazione dal forte approccio performativo.
Today we want to talk about the Italian tour of Krishnamurti project (Giovanni Lami and Lorenzo Abattoir) with a guest from Bristol, Simon Whetham. The tour has already stopped in Bologna (Narkissos Contemporary Art Gallery) and Marghera (Argo16) and will continue with a solo set of Whethal on April 10th in Turin (Folk) and again with Krishnamurti on 11th in Milan (Macao).
Colophonia Room is the name of the festival of Acqui Terme (AL) in which the trio will stop on April 7th for a special event where we will see the electro-acoustic devices of the three musicians react with the environment of the Abbey of Santa Maria.
No more used for worship, the church stands on the remains of the ancient one, early Christian era; the entire complex was the residence of Guido d’Acquesana who trasformed that into a monastery for Benedictine nuns. Over the centuries, the structure has been enlarged until it reaches its current configuration with the 16th century portico and loggia. It entered as a school, a military hospital, a university campus and finally a place dedicated to music with classical events.
From 2017 the Abbey begins to host electronic sounds thanks to Colophonia Room, la stanza della linfa, a festival that wants to give space to research and new languages on avant-garde, industrial and noise genres.
It is thanks to this very unique festival and this suggestive environment that we will listen to Krishnamurti, a project based on the use of the shruti box (traditional Indian instrument) on which the two sound artists Giovanni Lami (founder of MU together with Glauco Salvo and Enrico Malatesta) and Lorenzo Abattoir (founder of Mare di Dirac) made an individual sound study that they has combined through a collaboration with a strong performative approach.
Attraverso il controllo di microfoni e alto parlanti e la manipolazione del materiale, Simon Whetham si confronterà con l’ambiente con il processo che contraddistingue il suo lavoro volto a creare densi e cangianti collages in cui immagini e oggetti del quotidiano vibrano e riecheggiano avvolgendo l’ascoltatore in un confortevole disorientamento.
Quello sviluppato da Whetham infatti è un metodo di lavoro in cui il suono ambientale è al centro e si combina con una varietà di tecniche per riprodurre fenomeni sonori spesso oscuri o inesplorati.
Artista internazionale che ha allargato la sua ricerca alle arti visive grazie a numerose collaborazioni, si concentra attualmente sulle tracce fisiche lasciate dal suono e sui modi per trasformarle in forme di energia. Durante performance e installazioni spazio e oggetti diventano per lui strumenti da suonare: grande curiosità su quale sarà il risultato all’Abbazia di Aqui Terme quindi, per Whetham e per la reazione che innescheranno i Krishnamurti con le loro shruti box, portatrici di sonorità legate alla spiritualità orientale. Un’esperienza immersiva firmata Colophonia room davvero da non perdere.
Simon Whetham has developed a practice of working with sonic activity as a raw material for creation. He uses environmental sound, employing a variety of methods and techniques in order to obtain often unnoticed and obscured sonic phenomena. His artistic investigations have caused him to work increasingly in projects alongside more visual artists, leading his work to become more tangible. He is currently exploring ways to retain physical traces of sound and transforming energy forms.
When presenting work in a performance or installation, for him the space and the objects within become instruments to be played, so we are very curious about what will happen into the Abbey of Aqui Terme. The curiosity is for Whetham’s work and for the reaction that Krishanmurti will trigger with their shruti box, bearers of sounds related to Indian spirituality. An immersive experience by the Colophonia room that is not to be missed.
Prossimi appuntamenti/Next live
7 Aprile – Sala Santa Maria Via Barone, 3
h 21.00
Acqui Terme (AL)
Tour
4 aprile – Bologna (Narkissos Contemporary Art Gallery)
6 aprile – Marghera (Argo 16)
10 aprile – (Simon Whetham solo) Torino (Folk)
11 aprile – Milano (MACAO)
Simon Whetham official website:
https://www.simonwhetham.co.uk/
Krishnamurti:
Lorenzo Abattoir https://lorenzoabattoir.blogspot.it/
Giovanni Lami http://www.giovannilami.com/