HOW IT HAS TO BE. Prima mostra personale di Francesca Lolli.
20 maggio 2014.
La videoperformer, attiva a livello internazionale, è stata selezionata tra i 28 artisti partecipanti al The Why of Art 2014, organizzato da EstroVerso con la collaborazione di Spazio Concept e Stecca 3.0.
La mostra, allestita al WAVE Milano, propone uno spaccato dell’opera dell’artista, dominata dalla tensione dell’incontro tra l’Io contemporaneo e un Non-Io con cui ognuno è costretto a confrontarsi.
La mostra ospiterà video performance e progetti fotografici dell’artista nonché un laboratorio esperienziale aperto a tutti.
Alcuni lavori sono frutto della collaborazione con gli artisti Rahman Hak-Hagir e Julia Wertheimer.
Scenari
17-29 aprile 2014.
Ricerca ed emotività, organica e materia eterea, fisicità e sensazioni. La poetica artistica di Simona Giuggio è segnata da molteplici aspetti del tutto eterogenei in perfetto equilibrio tra loro: al centro della sua osservazione sta tutto ciò che è umano, rapportato anche e soprattutto all’ambiente esterno che lo circonda.
Otolab +AU live audio/video performance.
23 maggio 2014.
Dall’elettronica sperimentale alla techno passando per la dub e sonorità industrial, installazioni e performance si fondono insieme per la ricerca di un rapporto simbiotico tra immagine, musica e video. Tutto questo è Otolab.
Un’associazione culturale, un collettivo milanese nato nel 2001 a Milano dove musicisti, dj, vj, videoartisti, videomaker, web designer, grafici e architetti uniscono le loro affinità per affrontare un percorso comune nell’ambito della musica elettronica e della ricerca audiovisiva. Anche live media, progetti audio e audiovisivi, seminari e workshop: una libera circolazione dei saperi e soprattutto di sperimentazione.
Haunter records live.
8 maggio 2014.
Milan-based label, event organizer and squat promoter specializing in cracked electronics, irregular noise and post-structuralist dance music.