Il progetto “Spazio Concept” nasce a Milano nel 2009 come Associazione Culturale con l’intento di essere il contenitore di una proposta artistica trasversale nel quale arte contemporanea, musica e performance hanno da sempre avuto un ruolo centrale.

Spazio Concept è un luogo/non luogo dove vengono proposte esperienze, condivisioni, espressioni e punti di vista sull’arte contemporanea declinata nelle sue molteplici sfaccettature.

Spazio Concept è anche una piazza virtuale nella quale si parla di arte e di un mondo che ormai si evolve nel giro di una notte. Periodicamente il sito spazio-concept.it  pubblica articoli che trattano di arte e cultura contemporanea.

Dal 2009 ad oggi Spazio Concept ha organizzato diverse iniziative culturali e curato la produzione di lavori di artisti italiani ed internazionali, cercando di  intercettare le tendenze e le personalità più autentiche e vive del mondo dell’arte contemporanea.

La Ass. Spazio Concept avvalendosi del contributo di artisti  di varie discipline organizza ciclicamente dei workshop di contenuto professionale che vengono proposti a singoli, gruppi e ad organizzazioni pubbliche e private.

Collaboratori

Luigi Vitali, avvocato nella vita, presidente della Ass. Culturale Spazio Concept e direttore editoriale spazio-concept.it. per passione. Inizia a collaborare con la Ass. Spazio Concept dal 2010 organizzando una serie di happening dedicati agli artisti più rappresentativi  della scena urban art e street art italiana ed internazionale. Nel periodo “fisico” di Spazio Concept, Luigi ha organizzato, diretto o prodotto più di 160 eventi artistici tra mostre, concerti e performance teatrali, diventando Presidente della associazione nel febbraio 2013. Durante questo periodo Spazio Concept è stato il luogo fisico nel quale hanno potuto trovare il giusto humus per crescere e svilupparsi diversi progetti dedicati alla musica elettronica sperimentale, all’arte performativa e contemporanea in generale. Diverse le Istituzioni con le quali la Associazione ha operato ( Ied, Naba, Accademia delle Belle Arti di Brera, Teatro alla Scala, Comune di Milano).

Giulia DeVal è una giovane artista che ricerca il suo linguaggio tra le arti visive e la musica sperimentale, concentrandosi in particolare sulla relazione tra voce e oggetto. Dopo la laurea, appena conseguita presso l’Università di Bologna in Discipline della Musica e del Teatro, continua la sua ricerca teorica volta allo studio di performance ibride e alle connessioni tra il teatro d’oggetto e la scena noise europea.

Michele Palozzo è critico e curatore musicale indipendente. È redattore stabile della webzine Ondarock.it, per la quale coordina la sezione altrisuoni. È co-fondatore e direttore artistico del progetto culturale Plunge, attivo a Milano nell’ideazione e organizzazione di concerti ed eventi performativi dedicati alle più interessanti espressioni sonore contemporanee.